ristoranti, hotel, eventi e attività
Vini e cantine
Villa Girasole
Parco di Pontocello
Il centro storico
percorso della salute
L'asparago di Mambrotta
Scopri la selezione dei migliori Vini e cantine del nostro Paese
Lasciati incantare dalla fantastica “Villa Girasole”, la villa che ruota seguendo il movimento del sole
L’incredibile oasi naturale lungo il fiume Adige, modellata secondo i ritmi della natura.
Il centro storico di San Martino Buon Albergo racconta i suoi 875 anni di storia
Immergiti correndo o pedalando in questo incredibile percorso circondato dalla natura
Scopri l’iconico e pregiato asparago coltivato lungo le sponde dell’Adige





una storia di 875 anni
Le sue origini risalgono a epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti archeologici; la zona fu comunque abitata già dai neandertaliani circa 80.000 anni fa. Se la prima parte del nome si richiama chiaramente al famoso vescovo di Tours, morto nel 397 d.C., molto si discute sull’etimo dell’appellativo Buon Albergo, che alcuni studiosi, stando al ritrovamento di un cippo dedicato al dio latino Bono Evento (venerato dai veronesi prima dell’avvento del cristianesimo e il cui tempio sarebbe sorto sul luogo dell’attuale chiesa di San Martino), riportano proprio al culto di tale dio; altri invece ritengono che vada posto in relazione alla sua ubicazione, all’incrocio tra due strade romane, l’antica via Postumia e quella che, attraversandone il territorio, raggiungeva l’Adriatico.
"buon albergo"
Il nome del Paese ha sempre suscitato curiostià.
Analizzandolo notiamo come sia composto da due parti: la prima, in relazione alla chiesa dedicata a S. Martino; la seconda, ad un luogo chiamato Buon Albergo.
Di una chiesa dedicata a S. Martino si hanno notizie a partire dal IX secolo, ed è proprio per distinguere tale chiesa dalle numerose omonime, che di volta in volta la si indicava in relazione al luogo ad essa vicino, come appunto “Bunum Albergum”, o “Boni Albergi”, o “Bonalbergo”, o “Buonalbergo”, fino all’attuale “Buon Albergo”.
Tale sostantivo indica in maniera inequivocabile l’esistenza nel paese di un albergo-osteria-Iocanda, fin dall’alto medioevo, dove si poteva sostare, alloggiare e riposare i cavalli, prima di entrare in città, o nel lasciarla prima di prendere, subito dopo il Fibbio, la strada per Colognola, Vago o Lepia.
IL MARTINO
Avvenimeti, cultura, novità, sport e vita del paese
PROSSIMI EVENTI

IL MERCATO DI
SAN MARTINO
Il Mercato è da sempre un luogo ricco di antiche usanze, dove incontrarsi, condividere cultura e tradizioni, facendo anche buoni affari con tutte le novità del momento, senza tralasciare i sapori genuini dei prodotti agroalimentari.